Settore tecnologico

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.

Ore di lezione: 32 settimanali;
Primo biennio: 20 ore settimanali generali comuni a tutti gli indirizzi tecnici e 12 ore settimanali di indirizzo;
Secondo biennio e quinto anno: 15 ore settimanali generali comuni a tutti gli indirizzi tecnici e 17 ore settimanali di indirizzo.

Consulta i quadri orario del CAT

Costruzione Ambiente e Territorio

L’indirizzo tecnologico CAT rappresenta l’evoluzione del corso di Geometra, figura dalla professionalità sempre più specifica, che necessita di conoscere i moderni strumenti indispensabili per lavorare su un territorio che chiede nuove modalità d’approccio: in questa prospettiva lo studio e la pratica dei nuovi programmi gestionali risultano centrali nel processo formativo.

Finalità dei corsi

Il profilo dei percorsi del settore teconologico (Costruzioni, Ambiente e Territorio) si caratterizza per la cultura tecnologica; il diplomato CAT:

  • ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
  • possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
  • ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali.

L’indirizzo si propone di delineare una figura professionale in grado di:

  • progettare opere edilizie e stradali;
  • eseguire rilievi di terreni e fabbricati ;
  • operare nell’organizzazione, gestione e direzione dei cantieri edili;
  • fare preventivi di spesa per le opere di edilizia; gestire e stimare gli immobili;
  • eseguire procedure catastali;
  • utilizzare il software CAD finalizzato al disegno computerizzato;
  • pianificare e organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.

Il percorso prevede le seguenti ore settimanali di laboratorio: 8 nel primo biennio, 17 nel secondo biennio e 10 nel quinto anno.

Prospettive professionali e universitarie del corso di studio

  • Professionali: gli studenti che hanno conseguito il diploma possono intraprendere attività professionali dopo aver sostenuto un tirocinio di 18 mesi (da gennaio 2015 potrà essere sostituito con un corso intensivo di 6 mesi) presso uno studio tecnico e un esame di abilitazione, inserirsi nella scuola come insegnante tecnico – pratico e nel mondo del lavoro: nelle imprese di costruzioni, negli studi di progettazione edilizia; partecipare a concorsi nella Pubblica Amministrazione (Ufficio tecnico erariale – catasto, uffici tecnici della Regione della Provincia e del Comune, Genio civile, ecc.).
  • Universitari: proseguire gli studi in qualsiasi facoltà universitaria, nei corsi di formazione professionale superiore post-diploma; in particolare gli studenti, per le competenze acquisite, possono frequentare le facoltà tecniche (Ingegneria, Architettura, Agraria, ecc..)