La nostra storia
L’Istituto Statale di Istruzione Superiore di Lissone nasce dall’accorpamento di due istituti preesistenti: l’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Europa Unita” e il Liceo Scientifico Statale “Federigo Enriques”. Sito nell’attuale plesso scolastico dall’inizio degli anni ottanta, è divenuto una realtà territoriale unitaria dall’a.s. 2000/2001, a seguito dell’emanazione delle norme sull’autonomia delle Istituzioni scolastiche e delle relative prassi applicative da parte del MIUR.
Il Liceo scientifico e l’Istituto Tecnico hanno mantenuto la propria denominazione, scaturita da storie diverse se pure convergenti. L’intitolazione all’“Europa Unita” dell’Istituto ha avuto la priorità in termini istituzionali, comprendendo quella dedicata all’insigne matematico e uomo di cultura Federigo Enriques, che caratterizza l’indirizzo scientifico- liceale della scuola, che ha assunto tale denominazione il 19 ottobre 1987.
L’Istituto costituisce una realtà territoriale di rilievo per la ricerca in atto di uno standard professionale e formativo di buon livello, attestato dalle risultanze di prove nazionali (INVALSI) e internazionali (OCSE-PISA), di indagini sulla ricaduta dell’azione didattica ed educativa in ambito universitario, di report dell’utenza interna e esterna all’Istituto. Per altro, la linea d’azione dell’Istituto ha espresso attenzione all’ambiente d’apprendimento, in termini di formazione del personale, di risultati attesi relativamente ai progetti posti in essere in vari ambiti, finalizzati al supporto e allo sviluppo di potenzialità dei discenti con riferimento al percorso di apprendimento e di crescita degli stessi.
L’offerta formativa dell’Istituto è stata implementata nel corso degli ultimi anni, con riferimento ai nuovi Ordinamenti della Scuola Superiore e alle richieste dell’utenza. Sono attualmente attivati due percorsi liceali (Liceo tradizionale e Liceo delle Scienze applicate), due indirizzi del settore economico dell’Istituto tecnico (Amministrazione Finanza e Marketing e Turismo), il primo dei quali si articola nel triennio conclusivo in corso AFM e corso SIA (Sistemi Informativi Aziendali), un indirizzo del settore tecnologico dell’Istituto tecnico: Costruzioni, Ambiente e Territorio (C.A.T.).
La filosofia d’azione della Scuola trova espressione nella dichiarazione della “Mission” e della “Vision”, di cui si dà notizia di seguito.
La nostra mission
L’IIS “Europa Unita/Federigo Enriques” è una comunità professionale, che ha come scopo primario l’istruzione, l’educazione e la formazione dei giovani che chiedono di accedervi.
Nel quadro dell’Amministrazione di appartenenza, essa intende operare con efficienza e efficacia in merito alla realizzazione dei seguenti obiettivi:
- Sviluppare un’attività didattica mirata agli apprendimenti disciplinari e pluridisciplinari, allo sviluppo del senso critico e delle capacità osservative e elaborative dei discenti
- Operare per la creazione di condizioni relazionali e ambientali favorevoli al successo formativo degli studenti, in una prospettiva di attenzione alla crescita culturale, morale e psicologica dei giovani
- Realizzare iniziative di formazione, approfondimento e aggiornamento per studenti e per il personale secondo le indicazioni di legge e funzionali all’ampliamento, al miglioramento del servizio e all’innovazione
- Sviluppare collaborazioni esterne, in Rete e con vari soggetti territoriali per attività di ricerca, di formazione, di stage e altro, a favore dell’utenza e della comunità civile.
- Offrire un servizio organizzato e funzionale tramite una rete strutturata di comunicazione interna e esterna.
La nostra vision
L’IIS “Europa Unita/Federigo Enriques” vuole costituirsi come soggetto attivo nel territorio di appartenenza, per realizzare la propria vocazione culturale, educativa e formativa, in una prospettiva di conoscenza, di miglioramento e di servizio.
A tale scopo, si propone di operare e investire nei seguenti ambiti:
- Formazione del personale per l’attuazione dei processi di riforma, di innovazione, di ricerca, in campo didattico, relazionale, formativo in genere
- Azioni mirate allo sviluppo delle capacità, delle competenze e delle abilità degli allievi, in una prospettiva di interazione efficace e funzionale con Reti di Scuole, Enti, Associazioni, Imprese del territorio
- Azioni di miglioramento continuo dell’Offerta formativa e degli standard professionali del personale
- Sviluppo delle potenzialità culturali e professionali interne all’Istituto, intese come risorse al servizio della comunità civile
- Potenziamento delle attrezzature laboratoriali, per l’effettuazione di percorsi didattici in linea con le nuove tecnologie e con le esigenze metodologiche e epistemologiche delle discipline, con particolare attenzione a quelle scientifiche e tecniche.
- Sviluppo di forme di comunicazione efficace verso l’interno e l’esterno, anche con l’ausilio di tecnologie informatiche, quali il sito web.