La Legge n. 145/2018 (Legge di Bilancio dello Stato) all’art. 1, commi da 784 a 787, ha modificato la denominazione di Alternanza Scuola Lavoro (comunemente ASL) in “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (oggi PCTO), stabilendo – a cominciare dall’anno scolastico 2018/2019 – che possono avere la seguente durata:
- non inferiore a 210 ore nel triennio terminale degli istituti professionali;
- non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno degli istituti tecnici;
- non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Per queste classi l’Istituto organizza attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in collaborazione con un Ente esterno (GIGROUP – primo gruppo italiano nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro, accreditato dalla Regione Lombardia nella formazione ), con l’iniziativa “Sicurezza e salute nella scuola”, obbligatorio per tutti gli studenti che partecipano ai Percorsi PCTO.
Per completare le attività dei percorsi, i docenti dei Consigli di classe si avvalgono della collaborazione con enti esterni finalizzati a favorire l’orientamento scolastico e universitario dello studente come musei, istituti e luoghi della cultura e delle arti performative, nonché con gli uffici centrali e periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro a cura delle Camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura. Il registro costituisce un’area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza. Altre attività comprendono quelle di stage, di tirocinio e di didattica in laboratorio presso le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili all’attivazione dei percorsi.
A titolo di orientamento e per uniformare in tutte le classi parallele del triennio le ore dei percorsi di PCTO, il Collegio approva la ripartizione delle ore nelle classi del secondo biennio e quinto anno come segue:
Liceo
Classi terze: 40 ore
Classi quarte: 40 ore
Classi quinte: 10 ore
Istituto tecnico
Classi terze: 70 ore
Classi quarte: 70 ore
Classi quinte: 10 ore
I Consigli di classe possono modificare il numero delle ore.
I percorsi PCTO vengono allegati alla programmazione annuale dei Consigli di classe.
Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in ASL: emesso con D.M. 195 del 3/11/2017, il regolamento recante la carta dei servizi e dei doveri degli studenti in Alternanza Scuola Lavoro (il testo)
Orario ufficio PCTO 2022-2023:
Lunedì 9-10 (La Manna)
Martedì 10-11 (Tagliabue)
Mercoledì 10-11 (La Manna)
Giovedì 9-10 (La Manna) e 10-11 (Tagliabue)
Venerdì 11-12 (La Manna)