Attività organizzate:
Classi Terze:
- Corso propedeutico al corso di preparazione per il TOL
Classi Quarte e Quinte:
- Creazione di un gruppo dedicato su piattaforma Teams in cui condividere eventi/date di open day/iniziative organizzate dagli atenei del territorio
- Diffusione e promozione delle attività di orientamento on line e in presenza organizzate dai singoli atenei del territorio (UNIMI, UNIMIB, Politecnico di Milano, Bocconi, Università Cattolica, Università San Raffaele, Accademia di Brera, ecc…) e dalle Scuole di Istruzione Superiore post-diploma. La partecipazione degli studenti alle attività sarà per lo più individuale e libera.
- Partecipazione libera e individuale al Salone dello Studente
- Corso di preparazione al TOL
- Corso di preparazione per i Test universitari di Medicina e delle Professioni sanitarie (si valuterà la possibilità di far tenere il corso da un ente esterno)
- Simulazione test di ingresso alle facoltà universitarie (in collaborazione con Alphatest)
- Conferenze di orientamento in presenza organizzate da Spaziogiovani (la partecipazionealle singole attività sarà decisa da ciascun CdC)
- Guida alla compilazione del CV (per le classi quinte)
- Istituzione di uno sportello settimanale on line previo appuntamento a disposizione degli studenti per richieste individuali sull’orientamento post-diploma finalizzato, ove possibile, a mettere in contatto i singoli studenti con realtà specifiche o con studenti universitari delle facoltà richieste
News:
- Workshop Bocconi (29 novembre 2023): DISCOVERING DATA SCIENCE AND MATHS FOR AI (on campus e online) Una giornata di formazione per sperimentare come matematica applicata e statistica possano essere utilizzate nei campi dei big data e dell’artificial intelligence, che sempre più influenzano le imprese, il mondo economico in generale ma anche la vita dei cittadini. https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/bocconi/sitopubblico_it/albero+di+navigazione/home/corsi+di+studio/lauree+triennali/iniziative+di+orientamento/area+studenti+scuole+superiori/numbers+2#cta
- La Repubblica di Platone: spettacolo teatrale organizzato da Unimi (29 novembre 2023). Alle ore 18:00 la Sala di Rappresentanza dell’Università degli Studi di Milano ospiterà il primo dei quattro incontri tenuti da docenti universitari, registi e attori di teatro, che si propongono di accompagnare le scuole, gli studenti, la cittadinanza in un percorso di avvicinamento allo spettacolo “La Repubblica – da Platone, Eschilo, Sofocle e Aristofane” in scena a Milano dal 5 al 7 febbraio al Teatro Carcano.L’Università degli Studi di Milano, gli artisti e la città si riuniscono attorno alla provocatoria messa in scena del testo platonico, che, sollevando temi di interesse civico, sta alle fondamenta della nostra idea di etica e di democrazia. Una riflessione multidisciplinare sull’idea di cittadinanza e sulla validità del teatro come mezzo di riflessione sulle tensioni sociali e politiche.L’iniziativa, realizzata dalla Compagnia Teatrale Università degli Studi ARCUS Milano, in coproduzione con il Teatro ATIR, con il sostegno del Teatro Carcano, il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia e il sostegno istituzionale dell’Università degli Studi di Milano, si colloca nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario dell’Ateneo.Il primo incontro, dal titolo “Drammaturgia e “teatro” platonico” sarà aperto dai saluti istituzionali del Rettore, Elio Franzini, e del Prorettore a Terza Missione, Attività Culturali e Impatto Sociale, Marina Carini. Seguirà un dialogo tra il regista dello spettacolo, Omar Nedjari, e tre professori universitari esperti di teatro: Alberto Bentoglio, docente di Storia del Teatro all’Università degli Studi di Milano, che racconterà la presenza sorprendente di Platone nel canone della storia del teatro, Anna Beltrametti, docente di Lingua e Letteratura greca all’Università di Pavia, che lancerà il confronto fra lo spettacolo del Carcano e un precedente esperimento realizzato presso l’Università di Pavia, e Christian Poggioni, attore e docente teatrale presso l’Università Cattolica di Milano, che rifletterà sull’esperienza di portare il dialogo platonico sulle scene teatrali.La partecipazione è libera, con registrazione.
- Sede di Imola dell’università di Bologna (1 dicembre 2023) 1° dicembre p.v. dalle ore 15 si svolgerà l’Open Day dei Corsi di Studio della sede di Imola dell’Università di Bologna. L’evento si svolgerà sia in presenza (via Garibaldi 24, Imola) che online su Teams. Le info per iscriversi e per partecipare sono disponibili a questo link: https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/open-day-cds-sede-imola-1-dicembre-2023
- Openday Bocconi (2 dicembre 2023): Sabato 2 dicembre 2023 si terrà l’Open Day – on campus and online Bocconi. L’evento è dedicato agli studenti di scuola superiore interessati a studiare management, economia, finanza, data science, maths for AI, scienze politiche o diritto, e che vogliono conoscere i programmi Bocconi, oltre alle strutture e ai servizi dell’Ateneo. Gli studenti potranno scegliere se partecipare on campus o online tramite questo form: Form di iscrizionehttps://bocconiopenday.liveforum.space/membership/login?lang=it-IT&source=dem#img
- Workshop Bocconi (12 dicembre 2023): partecipando a Ideas & Resources, on campus o online, gli studenti potranno comprendere il ruolo fondamentale di imprese, organizzazioni, istituzioni e media nella creazione di un mondo più sostenibile. Nel corso della mattinata gli studenti ascolteranno le lezioni di due docenti Bocconi esperti in materia, mentre nel pomeriggio potranno affinare le loro skills di leadership e management e progettare, grazie ai laboratori, idee creative di management sostenibile. Per info e iscrizioni: https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/bocconi/sitopubblico_it/albero+di+navigazione/home/corsi+di+studio/lauree+triennali/iniziative+di+orientamento/area+studenti+scuole+superiori/ideas
- Conferenza su igiene e sistema immunitario: Il CusMiBio organizza la conferenza “Siamo troppo puliti? L’ipotesi dell’igiene, i parassiti e le malattie automediate” tenuta dal prof. Claudio Bandi che si terrà il 14 Dicembre 2023 – h.16.00 – Aula G12 Via Camillo Golgi (MI). La partecipazione è gratuita e può avvenire in presenza o on line previa iscrizione tramite il modulo sottostante: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScKoITfIug6gCFRA1AdpLCvZvlZj3paSN_BqSI4fcOE80MepQ/viewform
- Conferenza di Genetica in presenza o online: Il CusMiBio organizza la conferenza “Geni e genomi, la bellezza nascosta del nostro DNA” tenuta dal prof. Massimo Delledonne che si terrà il 25 Gennaio 2024 – h.15.00 – Aula G12 Via Camillo Golgi. La partecipazione è gratuita e può avvenire in presenza o on line previa iscrizione tramite il modulo sottostante: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeaCnPkKKnlU0aRFSgADGhRuUq7qxtCEnCmkP8HWh7wylAiNQ/viewform
- Chimica e tecnologie per l’ambiente Uni Faenza (RA): Facoltà a libero accesso. Info su open day nella locandina allegata.
- Test di ammissione Uni LUISS di Roma: Corsi di laurea in: Economia e Management, Business Administration, Giurisprudenza, Economics and Business, Scienze Politiche e Global Law. Per info e iscrizioni consulta il link: https://www.luiss.it/ammissione/ammissione-triennali-e-ciclo-unico/test
- Simulazione online test di economia: Per gli studenti che vogliono verificare se hanno davvero imparato abbastanza! www.testdieconomia.it Il sito è in grado di mostrare subito il grado di difficoltà riscontrato per ognuna delle oltre 1000 domande disponibili. Per ogni risposta ottenuta, si ottiene un commento mirante a chiarire, in qualche riga, perché la risposta è giusta o sbagliata. Chi volesse rivedere lo stesso quesito insieme ad altre persone, deve prendere nota del suo codice ed inserirlo nella pagina Statistiche: la discussione è sempre un buon metodo di apprendimento! Sulla base dei dati raccolti si può ottenere anche un indice di selettività riferibile all’insieme dei quesiti ai quali si è risposto. Il sito è gratuito e, volendo, anonimo.
- ITS Green Vimercate: Info su corsi e open day https://its-green.it/
- Accademia Teatro alla Scala:L’Accademia, cresciuta nel tempo intorno al nucleo originario della Scuola di Ballo fondata nel 1813, si occupa oggi della formazione di tutte le figure professionali legate allo spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. Ciò che rende unica l’esperienza di studio in Accademia è la modalità di insegnamento – basata sul learning by doing – che privilegia il contatto diretto con i più affermati artisti e professionisti del Teatro alla Scala e con esperti indiscussi nel settore delle arti performative.All’interno della locandina allegata sono illustrati i nuovi corsi AFAM (Alta Formazioni Accademica Musicale e Coreutica) che sono comparabili alle lauree universitarie. In particolare, vi sono quattro corsi equipollenti alla laurea triennale e uno alla laurea magistrale relativi alle professionalità teatrali.
- Società Umanitaria Scuola Superiore per Mediatori Linguistici P.M. Loria Milano: OPEN DAY (18 novembre 2023, ore 16.00. 16 dicembre 2023, ore 16.00. 20 gennaio 2023, ore 16.00) Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di visitare i nostri spazi, assistere a simulazioni, dialogare con i docenti in relazione all’offerta linguistica o agli indirizzi di specializzazione del dipartimento umanistico o economico e alle opportunità Erasmus. link di iscrizione: https://www.uniuma.it/open-day-ssml-umanitaria/ OPEN WEEK (marzo 2024): Gli studenti avranno l’opportunità di seguire lezioni linguistiche di Mediazione, Traduzione, Interpretariato o approfondimenti all’interno delle nostre specializzazioni: criminologia, diplomazia, progettazione multiculturale, marketing etico, business, turismo e sviluppo sostenibile, internazionalizzazione e progettazione artistica. ORIENTAMENTO PERSONALIZZATO PER GLI STUDENTI: È possibile prenotare un colloquio in streaming con l’Ufficio Orientamento, i nostri docenti e studenti già iscritti scrivendo a federica.stizza@umanitaria.it
- ABIVET: corso biennale per tecnico veterinario. Per info consulta il link: https://www.tecniciveterinari.eu/
- Informatica o ingegneria informatica? Tempo di lettura: 5- 6 minuti. https://www.computer-idea.it/informatica-o-ingegneria-informatica-le-vere-differenze-tra-i-due-corsi-di-laurea-e-i-rispettivi-sbocchi-occupazionali/
- Newsletter Excelsiorienta: Dati e notizie sull’orientamento agli studi per il mondo del lavoro. https://excelsiorienta.unioncamere.it/
- Guida alla professioni creative: Scarica il PDF gratuito https://tsmtpclick.com/tracking/qaR9ZGtmAwN4ZGtlZmV5AQV1ZGNjBPM5qzS4qaR9ZQbjGt
Link utili:
- MILANO BICOCCA: https://www.unimib.it/servizi/bicocca-orienta
- POLITECNICO DI MILANO: https://www.poliorientami.polimi.it
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO: https://www.unimi.it/it/corsi/orientarsi-e-scegliere/universita-e-scuola/le-scuole-universita oppure https://www.unimi.it/it/corsi/orientarsi-e-scegliere
- BOCCONI : https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/bocconi/sitopubblico_it/albero+di+navigazione/home /corsi+di+studio/lauree+triennali/iniziative+di+orientamento/:· di laurea.
- CATTOLICA : https://studentiscuolesuperiori.unicatt.it/triennali-home-come-incontrarci
- IULM: https://www.iulm.it/it/orientamento-iscrizioni/orientamento
- LIUC: http://info.liuc.it/beliuc-open-day/
- UNIVERSITA’ SAN RAFFAELE: https://www.unisr.it/servizi/orientamento-in-ingresso
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO : https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/orientarsi
- ACCADEMIA GALLI: http://www.accademiagalli.it/
Corsi ITS
Segnaliamo i corsi degli ITS (istituti tecnici superiori) come alternative post diploma. Si veda il sito della regione https://www.its.regione.lombardia.it e il catalogo dei corsi.
Video di spiegazione sugli ITS.
PROGETTO JOB20
Job20 è un portale, gestito da Assolombarda, che aiuta le imprese a individuare personale qualificato e i giovani diplomati ad inserirsi nel mercato del lavoro.
Job20 rappresenta un punto d’incontro tra i giovani in uscita dai percorsi di istruzione secondaria e il mondo del lavoro, attraverso l’inserimento del proprio profilo professionale da parte dei diplomati e la conseguente visibilità degli stessi profili per le imprese del territorio.
I diplomati inseriscono i loro profili nel portale sotto la supervisione dei loro docenti. I profili sono inseriti secondo una griglia che evidenzia le reali competenze tecniche e specialistiche possedute.
Il profilo può essere aggiornato dai giovani in qualsiasi momento e integrato con esperienze e competenze acquisite dopo il diploma.
L’azienda accede attraverso le proprie credenziali alla banca dati per consultare i profili dei diplomati e individuare quelli più idonei, che può contattare direttamente.
Il ns. istituto coadiuva gli studenti delle classi quinte ad indirizzo tecnico nell’inserimento dei propri dati e competenze nel portale, con la supervisione di un docente.