Orientamento in uscita

Attività organizzate:

Classi Terze:

  • Corso propedeutico al corso di preparazione per il TOL

Classi Quarte e Quinte:

  • Creazione di un gruppo dedicato su piattaforma Teams in cui condividere eventi/date di open day/iniziative organizzate dagli atenei del territorio
  • Diffusione e promozione delle attività di orientamento on line e in presenza organizzate dai singoli atenei del territorio (UNIMI, UNIMIB, Politecnico di Milano, Bocconi, Università Cattolica, Università San Raffaele, Accademia di Brera, ecc…) e dalle Scuole di Istruzione Superiore post-diploma. La partecipazione degli studenti alle attività sarà per lo più individuale e libera.
  • Partecipazione libera e individuale al Salone dello Studente
  • Corso di preparazione al TOL
  • Corso di preparazione per i Test universitari di Medicina e delle Professioni sanitarie (si valuterà la possibilità di far tenere il corso da un ente esterno)
  • Simulazione test di ingresso alle facoltà universitarie (in collaborazione con Alphatest)
  • Conferenze di orientamento in presenza organizzate da Spaziogiovani (la partecipazionealle singole attività sarà decisa da ciascun CdC)
  • Guida alla compilazione del CV (per le classi quinte)
  • Istituzione di uno sportello settimanale on line previo appuntamento a disposizione degli studenti per richieste individuali sull’orientamento post-diploma finalizzato, ove possibile, a mettere in contatto i singoli studenti con realtà specifiche o con studenti universitari delle facoltà richieste

News:

  • Borse di studio per diplomandi: Istituto Toniolo di Studi Superiori e Università Cattolica promuovono un Concorso completamente online per l’assegnazione di 100 borse di studio per immatricolarsi all’Università. La partecipazione è gratuita, non è impegnativa rispetto all’iscrizione in Cattolica ed è aperta a tutti gli studenti diplomandi d’Italia.
    SITO DELL’INIZIATIVA: https://www.borsepermeritouc.it/ I termini per le iscrizioni scadranno il 25 maggio 2023, ore 12.00
  • Università Bicocca di MilanoIL PROSSIMO OPEN DAY DI ATENEO SI TERRA’ DAL 6 AL 13 MAGGIO. Consulta il programma e ISCRIVITI attraverso l’apposita piattaforma: https://www.unimib.it/servizi/studenti-e-laureati/bicocca-orienta/iniziative-orientamento/iniziative-studenti-delle-scuole-superiori/open-day-ateneo 
  • Università cattolica di Milano: open day dell’Unicatt. https://www.unicatt.it/eventi/orientamento/triennali-e-a-ciclo-unico/open_day_unicatt.html
  • Open day Università Statale di MilanoSabato 20 maggio in presenza presso la sede centrale di via Festa del Perdono, 7.
    Sarà possibile seguire in contemporanea online le presentazioni delle diverse Aree disciplinari. Qui la lista completa dei Corsi previsti per il prossimo anno accademico: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea-triennali-e-magistrali-ciclo-unico. Presso gli stand posizionati negli spazi dell’Ateneo sarà possibile ricevere informazioni sui Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico, oltre che sui Servizi agli studenti.
    Sarà possibile assistere alle presentazioni delle diverse Aree e partecipare a workshops, lezioni e laboratori tematici. Il programma completo dell’evento sarà disponibile nei prossimi giorni
    Qui il programma in aggiornamento: https://cosp.orientamentounimi.it/public/locandine-agende/open-day-23-locandina.pdf
    Per partecipare sarà necessario iscriversi, secondo le modalità indicate sul sito dell’ateneo..
  • PCTO estivo all’Unimi: iniziativa di orientamento per studenti delle classi terze e quarte prevista per le giornate del 12 e 13 giugno presso l’Università Statale di Milano, della durata di 15 ore e valida come ore  PCTO, previa stipula della convenzione tra l’Istituzione scolastica e il COSP. Dopo l’iscrizione, ad opera dei singoli ragazzi (oppure dei referenti di Istituto) i referenti verranno contattati direttamente dal COSP.INIZIATIVA:   Conoscere ed esercitare i saperi essenziali per l’accesso a Lettere. Gli studenti assisteranno a lezioni simulate e lavoreranno sulle competenze in ingresso. Bando Progetti DISFEB
  • Evento digitale: la cybersecurityLunedì 22 maggio 2023
    L’evento, organizzato da Class Editori e ClassCnbc, si svolgerà lunedì22 maggio e si pone l’obiettivo di approfondire in modo verticale, senza rinunciare al consueto approccio basato su scenari e visioni, le migliori strategie e i più efficaci strumenti di difesa e sicurezza digitale per aziende e la Pubblica Amministrazione. Info e iscrizioni: https://classagora.it/eventi/cybersecurity-2023?utm_source=dem&utm_medium=dem&utm_campaign=cybersecurity
  • IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia e Verona). Aree disciplinari: Comunicazione, Pedagogia Psicologia. Per info e date Open Day consultare il sito: https://iusve.it/selezioni
  • Fondazione Jobs Academy BG Corsi ITS + Laurea: non sei certo di voler affrontare un percorso universitario tradizionale? JAC Offre percorsi nell’ambito dell’istruzione post-diploma per formare tecnici specializzati in ambito Business, Tecnologico, ICT, Marketing e Green. Tutti i percorsi sono studiati insieme alle aziende del territorio per garantire simultaneamente: un’alta specializzazione, due titoli (ITS +Laurea) e un’occupazione lavorativa. Consulta il sito per scoprire i 18 corsi proposti e le prossime date degli open day: https://jac-its.it/
  • POLIMI: Borse di studio per partecipazione a TechCamp. Dal 1 febbraio, si aprono le iscrizioni a TechCamp@PoliMi, il camp estivo dedicato agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori. TechCamp@PoliMi è un progetto all’avanguardia, per avvicinare gli studenti delle superiori a corsi STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics): corsi intensivi, teorici e pratici, tenuti in inglese da docenti del Politecnico di Milano su temi di grande attualità. Anche quest’anno i temi dei corsi saranno: • Green Energy: ‘Pillars and dreams’ • Cybersecurity: ‘Cybersecurity and Hacking: fare quello che non era previsto’ • Mobility: ‘Race car dynamics’ • Mobility: ‘Towards Autonomous Vehicles’ • Robotics: ‘The art of intelligent motion’ • Coding: ‘Python: un linguaggio per inventori di mondi’ I corsi dureranno una settimana ciascuno, e si svolgeranno nei campus di Città Studi e Bovisa del Politecnico di Milano dal 12/06/2023 al 23/06/2023. Gli studenti potranno scegliere di partecipare a uno o a più corsi. Per approfondimenti su programmi, costi e iscrizione: https://techcamp.polimi.it/.  Anche quest’anno il Politecnico bandisce 5 borse di studio per la partecipazione a un corso di TechCamp@POLIMI (non comprensive di vitto e alloggio). Le borse di studio sono rivolte a studentesse che avranno superato entro il 18 marzo 2023 il TOL – il test di ingegneria del Politecnico – al loro penultimoanno di superiori. La selezione verrà effettuata nell’ordine: – 1) in base al voto test (considerandoli in ordine decrescente); – 2) in base al corso di studio indicato come prima scelta (le scelte dei corsi di Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria della Produzione Industriale, Ingegneria Elettrica; Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Meccanica verranno considerate equivalenti tra loro, ma prioritarie rispetto all’indicazione degli altri corsi); – 3) in base alla data di nascita (privilegiando la studentessa anagraficamente più giovane). Le studentesse rispondenti ai requisiti verranno contattate direttamente dal Servizio Promozione e Orientamento del Politecnico di Milano, all’indirizzo mail e/o al recapito telefonico indicato al momento dell’iscrizione al TOL. Fondazione Politecnico ha bandito altre 5 borse di studio destinate a studentesse meritevoli, indipendentemente dal sostenimento del TOL. I criteri di ammissione e merito sono esplicitati nel regolamento TechCamp: https://techcamp.polimi.it/regolamento-techcamp/.
  • Percorsi esperienziali Hdemia Santa Giulia Brescia Per info e iscrizioni: https://www.accademiasantagiulia.it/orienta-menti-percorsi-esperienziali-accademia-santagiulia-belle-arti-brescia
  • IUAD: Institute of Universal Art and Design Milano Lauree triennali in cinema e adv, interior design, communication design e fashion design. Info al sito: https://www.accademiamoda.it/open-lab/
  • Corsi di specializzazione Settore TuristicoInfo nel sito: https://www.corsiturismo.it/
  • Corso biennale per diventare tecnico veterinario: vorresti lavorare con gli animali ma non ti senti di intraprendere un percorso universitario di 5-6 anni di studio? Esiste una possibilità!Il TECNICO VETERINARIO è l’unica figura riconosciuta in Italia con un Contratto collettivo nazionale di ConfProfessioni ed una prassi di riferimento UNI 45:2018. Assistente/(Infermiere Veterinario non sono figure riconosciute). Il corso di formazione ABIVET si svolge in due anni secondo 3 modalità operative: 1) CORSO ONLINE, 2) CORSO IN AULA (Mattina – Pomeriggio – Sabato – Cremona) 3) CORSO SINCRONO A DISTANZA (DAD): negli orari di lezione dell’aula, queste si possono seguire da remoto, facendo Didattica A Distanza, comodamente da casa. Tutte le modalità di corso hanno la medesima validità. Tutte le modalità prevedono 400 ore di tirocinio annue. Per info più precise consultare il sito: https://www.tecniciveterinari.eu/
  • Università Luissnei prossimi giorni sarà pubblicato il secondo ed ultimo Bando di Concorso per l’iscrizione alla prova di ammissione ai corsi di Laurea triennale e Ciclo unico Luiss che si svolgerà on line dal 15 al 18 maggio 2023. Per una migliore e completa informazione e condivisione con i Suoi Professori, studenti e loro famiglie trova in allegato il Flyer di presentazione dell’Ateneo e dei nostri Corsi di Laurea.
    Il link per prenotarsi alle prossime Giornate di Orientamento che si svolgeranno presso il Campus di Roma in Viale Romania, il 25 marzo e 15 aprile 2023.
    https://customer49723g.musvc2.net/e/t?q=9%3dKX0cLV%26m%3dX%268%3dV4a%269%3dXAbMV%26v%3dDDNqO_BuTv_M5_swmt_3B_BuTv_L0xSG.FvECM.jP_BuTv_L0bI7CtO3IoA_BuTv_L0pN39oPuGfJDI_swmt_3B97u5bLjA8NbIyHuK-CNv0yHuE-EFuE7I-bJ8I-t9EImA-COqABCpN3_LRyj_VgC3IsJuNf-03-IsEyHu779oP9%268%3dnQCPdX.89u%26EC%3dZ9e&mupckp=mupAtu4m8OiX0wtv  
    Link per richiesta di contatto con l’Ufficio Orientamento: https://customer49723g.musvc2.net/e/t?q=A%3dEVGeFT%26t%3dZ%262%3dTAc%263%3dVHdGT%263%3dF8LxQ_6sax_G3_zygr_0D_6sax_F85UA.D3G7K.qR_6sax_F8iK1A1QwGvC_6sax_F8wPw7vRoEmL8G_zygr_0D39o3iJqC2LiKsF2M-7L3BsF2G-9D2G1G-iL2G-1A9GtC-7MxC6AwPw_JY1d_TnGz-EwLrG-tSwK1%26B%3d1M1TqT.vC8%26A1%3ddLa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
  • RM Istituto Moda e Design: corsi triennali (Brochure
  • Academy Of Fine Arts And Media MilanoInfo nella Brochure
  • Istituto Zaccagnini: Corso di Ottica biennale abilitante alla professione di Ottico. Il Corso di Ottica biennale abilitante alla professione di ottico è di area sanitaria e si svolge nella sede principale di Bologna, nella sede di Milano ed è autorizzato dalle Regioni Emilia Romagna e Lombardia ai sensi del D.M. Sanità del 28 Ottobre 1992. L’ammissione al Corso è a numero chiuso.
    Il Corso si rivolge a chi possiede un titolo di scuola media superiore italiano o straniero e vuole acquisire un titolo professionale abilitante di area sanitaria di livello superiore e ad alto tasso di occupazione: il 97% dei diplomati lavora entro sei mesi.
    Al termine si ottiene il diploma “Licenza di abilitazione di Ottico” che dà accesso diretto alla professione ed al lavoro in Italia, in EU ed in ulteriori stati senza il bisogno di ulteriori stage o tirocini. Per info su corsi, open day e colloqui individuali consulta il sito: https://www.istitutozaccagnini.it/forms/schoolorientation?utm_medium=email&utm_campaign=Mail%20HTML%20Dirigenti%20Febbraio%202023&utm_content=Mail%20HTML%20Dirigenti%20Febbraio%202023+CID_4c274178f45ca8ebde3390b34cc7d774&utm_source=Email%20marketing%20interna&utm_term=Scopri%20di%20pi%20e%20scegli%20quale%20attivit%20organizzare
  • ITS Settore TURISMO: Si segnala un nuovo corso ITS, in collaborazione con la Federazione del Turismo Organizzato, dal titolo ITS Travel Agency Specialist, che sarà avviato a partire dall’autunno 2023. Questo il link: https://innovaprofessioni.it/offerta-formativa/corsi-its/travel-agency-specialist/ In allegato Locandina  di presentazione.
  • Uni San Raffaele: Summer School di filosofia 12-13-14 Giugno 2023. ConflittiL’edizione 2023 della scuola estiva esplora il tema del conflitto, oggi più che mai di attualità, in diverse declinazioni filosofiche: etico-politica, storico-teoretica, linguistica.
    La scuola estiva prevede, al mattino, lezioni con i docenti dell’Università Vita-Salute San Raffaele; i pomeriggi sono invece dedicati a laboratori di filosofia e arti visivo-performative (cinema, teatro, musica o arte) e ad attività di gruppo, come dibattiti e giochi di ruolo, organizzate da dottorandi o assegnisti della Facoltà sui temi delle lezioni del mattino.
    La partecipazione ha un costo di 50€ (comprende l’iscrizione e i pranzi) ed è rivolta a tutti gli studenti di scuole superiori che abbiano concluso la classe IV e V.
    Per info su programma e iscrizioni: https://info.unisr.it/it/summer-school-filosofia-2023?utm_campaign=Summer%20School%20Filosofia%20%7C%202023&utm_source=facebook&utm_medium=paidsocial&utm_content=summer%20school%202023&hsa_acc=117795495418641&hsa_cam=23854352728080771&hsa_grp=23854352728120771&hsa_ad=23854352728160771&hsa_src=fb&hsa_net=facebook&hsa_ver=3
  • Borse di studio settore turistico: Per l’anno scolastico 2023/24 sono assegnate n.2 Borse di studio per la partecipazione a 2 Master a Roma con partenza a Novembre 2023 nel settore turistico.
    Le Borse di studio sono totali o parziali e prevedono alloggio gratuito per tutti gli studenti e stage garantito di 500 ore.
    I Master per cui si può concorrere sono i seguenti:
    ◾Management per il turismo e sostenibilità. Per info e iscrizioni alla selezione: https://www.sesef.net/master-management-turismo-sostenibilita.html?&ref=ft_dem&utm_source=newsletterFT ◾Master in food and beverage management. Per info e iscrizioni alla selezione: https://www.sesef.net/master-food-beverage-management.html?&ref=ft_dem&utm_source=newsletterFT
  • Alla Normale anche tu. Università di eccellenza . Da marzo a maggio, in alcune delle principali città italiane,  saranno organizzati degli incontri pomeridiani per illustrare che cos’è la Normale, come funziona e quali opportunità offre.Gli incontri sono rivolti in particolare a studenti e studentesse degli ultimi tre anni di licei e scuole superiori e ai loro insegnanti. Per partecipare ai nostri incontri non è richiesta alcuna media di rendimento scolastico. La Normale è desiderosa di attrarre a questi incontri giovani studenti e studentesse appassionati, motivati e curiosi, che abbiano voglia di sapere quali opportunità possono avere venendo a studiare da noi. Parleremo insieme della realtà della Normale, illustrando il suo funzionamento, le materie di studio che comprende, le caratteristiche del suo percorso di studi, la vita collegiale su cui si fonda e l’esperienza di studio completamente gratuita che offre. Parleremo anche del concorso di ammissione, spiegando come funziona, come fare a prepararlo e che cosa cerca di valorizzare negli studenti e nelle studentesse che lo affrontano.Agli incontri parteciperanno docenti e personale qualificato della Normale, ma soprattutto i nostri allievi e le nostre allieve, che parleranno a studenti e studentesse poco più giovani di loro e racconteranno la loro esperienza. Gli incontri si articoleranno in due momenti: la prima parte sarà dedicata a una presentazione della Normale rivolta a tutta la platea, mentre nella seconda parte ci suddivideremo in gruppi di lavoro più ristretti, che favoriranno una maggiore interazione. Durante lo svolgimento degli incontri saremo pronti a rispondere a ogni vostra domanda, fornendo un panorama chiaro ed esauriente delle possibilità e dei vantaggi che offre il nostro percorso di studio e formazione.L’accesso agli eventi è libero e prenotabile da studenti e docenti interessati. Troverete il calendario delle località in cui saremo, in continuo aggiornamento, i form per le iscrizioni e ogni altra informazione utile alla pagina Alla Normale anche tu (accessibile dalla homepage del sito web della Scuola Normale, sotto la sezione Terza missione): https://www.sns.it/it/alla-normale-anche-tu
  • Corsi di formazione post diploma Galdus: Per la presentazione dei percorsi di Alta Formazione Post Diploma, progettati da Galdus in collaborazione con Fondazioni, Università e prestigiosi partner, è prevista una rassegna di “OPEN DAY ONLINE” che vedono il coinvolgimento di ex-studenti e Aziende interessate al profilo in uscita con le loro testimonianze. Durante ciascun Open Day online verranno presentati i percorsi di Alta Formazione Post Diploma appartenenti alle quattro areeAmministrazione d’impresaFood & BeverageInformation TechnologyAlta Oreficeria. Per conoscere più da vicino la nostra realtà ed entrare in contatto con i docenti tecnici e l’Ufficio Orientamento di Galdus è possibile iscriversi agli “OPEN DAY IN PRESENZA” che si svolgono presso la sede Galdus di Via Pompeo Leoni 2 Milano. In questa occasione è possibile confrontarsi con tutor e docenti, visitare gli spazi e prendere parte a simulazioni e attività pratiche. Alta formazione – open day – Galdus
  • Borse di studio IED (Accademia Aldo Galli). Per l’anno accademico 23/24, l’Accademia Aldo Galli ha messo in palio 8 Borse di Studio a copertura parziale della retta di frequenza dei corsi Triennali e Quinquennale in:
    – Pittura & Linguaggi Visivi (3 anni): https://www.accademiagalli.it/corsi/como/diplomi-triennali/pittura-e-linguaggi-visivi;
    – Product Design (3 anni): https://www.accademiagalli.it/corsi/como/diplomi-triennali/product-design
    – Fashion Textile Design (3 anni): https://www.accademiagalli.it/corsi/como/diplomi-triennali/fashion-textile-design
    – Restauro (5 anni): https://www.accademiagalli.it/corsi/como/diploma-a-ciclo-unico-quinquennale/restauro
    REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
    – Avere un’età massima di 26 anni al 31 dicembre 2023, aver compiuto 18 anni entro il 31 dicembre 2023 e aver conseguito il diploma di scuola superiore entro settembre 2023;
    – Essere residenti in Italia;
    – Non ci sono limiti ISEE delle famiglie, è aperto a tutti
    COME PARTECIPARE
    – Leggete attentamente il Regolamento e poi il Brief ( 2 file in allegato).
    – Registratevi compilando il form online https://www.ied.it/borse-di-studio/triennali ( seleziona la sede di Como e il corso di riferimento)
    – Una volta registrato, riceverai le credenziali per accedere all’area personale dove potrai caricare i documenti richiesti entro il 20 Aprile.
    – carica la lettera motivazionale e l’Elaborato per ultimi.
    – Se risulterai vincitore della Borsa di Studio avrai 3 giorni di tempo per confermare la tua accettazione e 5 giorni per completare la tua iscrizione.
  • LABORATORIO DI MEDIAZIONE APPLICATA (in presenza e in remoto)il 27 marzo inizierà il LABORATORIO DI MEDIAZIONE APPLICATA (in presenza e in remoto), iniziativa di orientamento formativo (utili anche per PCTO) destinate a studenti di quarta e quinta degli Istituti superiori di II grado, con l’obiettivo di sviluppare consapevolezza e agevolare le scelte professionali degli studenti stessi mediante l’approfondimento delle dinamiche del mondo accademico e di un mercato del lavoro che richiede sempre di più l’integrazione tra competenze di mediazione linguistica e culturale.
    Di seguito e in allegato il calendario del laboratorio:
    15 MAGGIO 15.00-17.00 LA MEDIAZIONE APPLICATA ALL’AMBITO DEL BUSINESS MANAGEMENT
    22 MAGGIO 15.00-17.00 LA MEDIAZIONE APPLICATA ALL’AMBITO DEL MARKETING
    29 MAGGIO 15.00-17.00  LA MEDIAZIONE APPLICATA ALL’AMBITO TURISTICO
    MODALITÀ DI ISCRIZIONE: scrivere a segreteria.studenti@uniuma.it specificando dati anagrafici, incontri a cui si è interessati e modalità di partecipazione in presenza o remoto.
  • Corso di laurea in criminologia investigativa e forensePer info sul corso: https://www.unisf.eu/laurea%20criminologia%20investigativa%20forense.html
  • CORSI ITS AD INDIRIZZO INFORMATICO a Seregno. L’ITS ANGELO RIZZOLI di Milano farà partire per il prossimo anno, sul territorio di Seregno, 3 corsi altamente professionalizzanti:
    • ITS NETWORK & CLOUD SPECIALIST – Installazione e gestione reti, server e sistemi in data center (fisici o virtuali) e in cloud; impostare attività di monitoraggio e prevenzione delle criticità legate alle reti, alla sicurezza e alla riservatezza del dato: www.itsrizzoli.it/corsi/network-cloud/
    • ITS SOFTWARE ARCHITECT SPECIALIST – Gestire a tutto campo progetti di software development, lato front-end e back-end, progettare, realizzare e testare siti, applicazioni web e mobile, e diventare protagonisti della New Digital Age: www.itsrizzoli.it/corsi/software-architect-specialist/

    Le prossime date degli Open Day mensili online e in presenza sono riportate nella tabella riepilogativa in allegato.

  • Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione gratuiti per lavorare a bordo delle navi Costa. Questi corsi si terranno in Liguria ad Arenzano e rappresentano un’occasione unica per acquisire nuove competenze e di entrare nel mondo delle crociere. Per info e iscrizioni: Locandina Corsi
  • Concorso “Onore al Merito” per vincere Borse di studio per la preparazione ai concorsi in divisaAssOrienta, l’Associazione Orientatori Italiani e Nissolino Corsi, scuola leader in Italia per la preparazione ai concorsi nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia, hanno il piacere di informarvi dell’iniziativa “Onore Al Merito” con la quale si assegneranno in tutta Italia borse di studio per la preparazione ai Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia. Le borse di studio permetteranno ai vincitori di preparare i concorsi a loro riservati garantendo una copertura totale della retta d’iscrizione alla scuola Nissolino Corsi di Monza Brianza, la più vicina alla sede del suo Istituto. Nelle città dove non è presente un centro Nissolino Corsi, la borsa di studio garantirà la preparazione erogata
    completamente in modalità live streaming (lezioni in diretta da remoto). I destinatari dell’iniziativa sono giovani tra i 17 e i 26 anni non compiuti al 31 Maggio 2024, che siano in possesso della cittadinanza italiana e di un diploma di maturità o che siano in grado di ottenerlo entro la fine dell’anno scolastico 2023/2024. Alleghiamo il bando di concorso dove sono esplicitate tutte le modalità di partecipazione e la locandina in cui è presente il QR code per accedere al form di iscrizione.
  • Space Economy: il futuro dietro l’angolo Workshop Gratuito. Space Economy: il futuro dietro l’angolo. Mercoledì, 17 Maggio 2023 – 18:00 – 19:30
    Incontro con l’astrofisica Simonetta Di Pippo. Info e prenotazioni al sito: https://www.steptothefuture.it/it/agenda/space-economy-il-futuro-dietro-langolo?utm_source=meta&utm_medium=social&utm_campaign=Fastweb_STEP_spaceeconomy
  • Istituto Universitario LIMEC Mediazione Linguistica con specializzazioni varie. Open-day sabato 20 maggio ore 10.30. Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica con specializzazione in International Tourism and Hospitality Management e Business and Digital Management. Il nostro piano di studi consente quindi agli studenti del triennio di seguire in italiano i corsi legati al percorso di Turismo e di Business/Digital Management e parallelamente di studiare le tecniche di comunicazione efficace scritte e orali in inglese e in una seconda lingua a scelta tra arabo, spagnolo, cinese, russo, francese e tedesco. Pertanto, i laureati LIMEC hanno la possibilità di lavorare anche a livello internazionale. Locandina
  • ITS GALDUS: Galdus, Ente di formazione accreditato in Regione Lombardia, progetta e realizza da oltre 20 anni corsi di Alta Formazione Post Diploma in collaborazione con ITS Academy, Associazioni di categoria, Università e Aziende con l’obiettivo di rispondere al fabbisogno di professionisti qualificati da parte delle imprese del territorio.
    Diversi i corsi Post Diploma, IFTS annuali e ITS biennali, che compongono l’offerta formativa nelle aree:
    Amministrazione d’Impresa
    Food & Beverage
    Information Technology
    Alta Oreficeria
    Per conoscere nel dettaglio i moduli formativi e gli sbocchi professionali è possibile consultare le schede corso in allegato. Per conoscere le caratteristiche dei percorsi è possibile partecipare al prossimo Open Day online il 18 maggio alle ore 16:30. Per info e iscrizioni: https://www.galdus.it/alta-formazione-open-day-e-incontri/
  • Politecnico sede di Cremona- percorso di eccellenza. L’iniziativa è riservata a studenti meritevoli che si immatricoleranno nell’a.a. 2023/2024 ai Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale o Ingegneria Informatica presso il Polo Territoriale di Cremona.
    I Percorsi di Eccellenza sono un percorso di formazione avanzata, concomitante con il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale o Ingegneria Informatica, che ha l’obiettivo di migliorare fortemente le capacità a livello di approccio meritocratico, multidisciplinarità e comportamento aziendale.
    I primi cinque studenti assegnatari riceveranno anche una Borsa di Studio del valore complessivo di 5.000€.
    Per essere ammessi al bando di concorso dei 10 Percorsi di Eccellenza bisogna essere in possesso di alcuni requisiti di merito:
    – diploma di Scuola Media Superiore con votazione non inferiore a 90/100;
    – punteggio del Test On Line (TOL) o punteggio di un test alternativo valido per l’ammissione al Politecnico di Milano convertito in punteggio TOL non inferiore a 60/100, conseguito prima dell’immatricolazione;
    – capacità personali e formazione multidisciplinare.
    I Percorsi di Eccellenza possono prevedere le seguenti attività:
    -job experience;
    – corsi di lingua;
    – periodi di studio all’estero;
    – corsi di approfondimento su tematiche multidisciplinari, ad esempio imprenditorialità, programmazione e sviluppo Mobile, bioenergia.
    Per maggiori dettagli sull’iniziativa è possibile consultare il seguente link https://www.polo-cremona.polimi.it/futuri-studenti/percorsi-di-eccellenza o inviare un’email a orientamento-cremona@polimi.it.

Link utili:

Corsi ITS

Segnaliamo i corsi degli ITS (istituti tecnici superiori) come alternative post diploma. Si veda il sito della regione https://www.its.regione.lombardia.it e il catalogo dei corsi.

Video di spiegazione sugli ITS.

PROGETTO JOB20

Job20 è un portale, gestito da Assolombarda, che aiuta le imprese a individuare personale qualificato e i giovani diplomati ad inserirsi nel mercato del lavoro.
Job20 rappresenta un punto d’incontro tra i giovani in uscita dai percorsi di istruzione secondaria e il mondo del lavoro, attraverso l’inserimento del proprio profilo professionale da parte dei diplomati e la conseguente visibilità degli stessi profili per le imprese del territorio.
I diplomati inseriscono i loro profili nel portale sotto la supervisione dei loro docenti. I profili sono inseriti secondo una griglia che evidenzia le reali competenze tecniche e specialistiche possedute.
Il profilo può essere aggiornato dai giovani in qualsiasi momento e integrato con esperienze e competenze acquisite dopo il diploma.
L’azienda accede attraverso le proprie credenziali alla banca dati per consultare i profili dei diplomati e individuare quelli più idonei, che può contattare direttamente.

Il ns. istituto coadiuva gli studenti delle classi quinte ad indirizzo tecnico nell’inserimento dei propri dati e competenze nel portale, con la supervisione di un docente.

Scarica l’allegato del progetto Job20.