L’Istituto Tecnico si caratterizza per l’integrazione tra cultura umanistica, scientifica e tecnologica, condizione questa decisiva per formare cittadini e professionisti responsabili che nascono, appunto, dalla riflessione sul senso umano e sociale delle scienze e della tecnologia.
Tale traguardo viene nel nostro istituto perseguito attraverso percorsi interdisciplinari, attuazione di progetti che richiedano l’utilizzo di più saperi, interazioni significative con il mondo delle aziende e del lavoro, studio di discipline umanistiche che contribuiscono a garantire spessore etico-sociale alle discipline di indirizzo, affinché non si resti confinati in una visione esclusivamente specialistica, priva di nessi con la realtà e la storia.
L’istituto tecnico, che nel nostro istituto è declinato nel settore economico e settore tecnologico, è un tipo di scuola secondaria di secondo grado di stampo tecnico nell’ordinamento italiano. La tecnica, concepita come l’uso logico ed appropriato di strumenti per ottenere un risultato date delle premesse, è la caratteristica comune del percorso formativo di un istituto tecnico. L’istituto tecnico si differenzia dall’istituto professionale principalmente per la preparazione congiunta tra teoria e pratica che garantisce una base tale da consentire l’accesso all’università. Ogni istituto è della durata quinquennale, con un biennio comune e introduttivo e un triennio in cui si affrontano le materie specialistiche date dall’indirizzo preso. Con il riordino degli istituti tecnologici della riforma Gelmini si passa da 10 settori e 39 indirizzi a 2 settori e 11 indirizzi. L’impostazione sarà 2+2+1: durante il primo biennio si studieranno materie comuni mentre le articolazioni, laddove presenti, vengono scelte al secondo anno e vengono attivate nel triennio finale. L’ultimo anno saranno presenti stage e tirocini, laddove disponibili.
Nel settore economico la scuola ha i seguenti indirizzi di studi:
- AFM – Amministrazione Finanza e Marketing (ex ragioneria)
- AFM – con articolazione Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
- TURISMO
Nel settore tecnologico la scuola propone l’indirizzo:
- CAT – Costruzione Ambiente e Territorio (ex geometri)