Amministrazione Finanza e Marketing

Amministrazione Finanza e Marketing

Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici.

Ore di lezione: 32 ore settimanali;
Primo biennio: uguale per tutti gli indirizzi, 20 ore settimanali generali comuni a tutti gli indirizzi tecnici e 12 ore settimanali di indirizzo;
Secondo biennio e quinto anno: 15 ore settimanali generali comuni ai due indirizzi e 17 ore settimanali di indirizzo.

Finalità dei corsi

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marke-ting” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.

  • Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto.
  • Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda.
  • Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
  • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
  • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
  • Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
  • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
  • Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
  • Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.
  • Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
  • Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.
  • Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizza-re attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
  • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

 

Prospettive del corso di studio

Lavorative: impiego in uffici contabili; impiego nei centri elettronici di aziende commerciali, industriali e di credito; impiego come insegnante tecnico-pratico nei laboratori elettronici degli Istituti tecnici e professionali; impiego in software house. Universitarie: accesso ad ogni tipo di facoltà universitaria, in particolare Informatica, Economia e commercio e Giurisprudenza.

 

Quadri orari dei corsi di studio

Visualizza

Articolazione Sistemi Informatici aziendali

Finalità dei corsi

Si caratterizza per la gestione del sistema informativo al fine di migliorare l’efficienza aziendale con la realizzazione di nuove procedure per l’archiviazione, l’organizzazione della comunicazione in rete e la sicurezza informatica. Il percorso prevede le seguenti ore settimanali di laboratorio: 9 negli ultimi tre anni (secondo biennio e quinto anno).

Prospettive del corso di studio

Lavorative: impiego in uffici contabili; impiego nei centri elettronici di aziende commerciali, industriali e di credito; impiego come insegnante tecnico-pratico nei laboratori elettronici degli Istituti tecnici e professionali; impiego in software house. Universitarie: accesso ad ogni tipo di facoltà universitaria, in particolare Informatica, Economia e commercio e Giurisprudenza.

Quadri orari dei corsi di studio

Visualizza